Curriculum
Discografia
Recensioni
Foto
Contatti
 

English text



 
  La direzione accorta,ma animata e competente di Montebello ha favorito non poco le felici prestazioni dei cantanti, e ha avuto modo di riscuotere un diretto apprezzamento nella sinfonia del Nabucco, nell’intermezzo di Manon Lescaut e nella sinfonia da Guglielmo Tell , che ha scatenato un vero entusiasmo…
(Nicola Sbisà, “La gazzetta del mezzogiorno” , 8 agosto 2001, concerto lirico sinfonico con
Katia Ricciarelli)

 
 
…straordinario il direttore, Benedetto Montebello, che, dirigendo a memoria, ha saputo dare un’interpretazione sentita e a tratti commovente (e) ha avuto l’ovazione del pubblico.
(Michele Gioiosa, “Musica e scuola”, febbraio 2004, concerto della 9° sinfonia di Beethoven)
 
Sul podio dell’orchestra, precisa e compatta, Benedetto Monmtebello ha imposto tempi giusti e trovato colori sempre adeguati, senza indulgere né a eccessive esuberanze, né a deleteria fiacchezza, proponendo un’interpretazione equilibrata e convincente”

(Aldo Genua Lemene, “Operaclick”, 9-12-2005, Il barbiere di Siviglia-TeatroVerdi di S. Severo)

 

  “Il concerto si è concluso con Fontane di Roma e Pini di Roma di Respighi…Montebello ha saputo formare un suono…accattivante e convincente. Ha diretto a memoria i due capolavori con eleganza, gesto chiaro e deciso, ma soprattutto con grande trasporto musicale.” (Michele Gioiosa,2008)

 

 

“La direzione d’orchestra era del M° Benedetto Montebello che…ha diretto creando un’atmosfera leggera, giocosa e nello stesso tempo di incanto campestre e malinconia, contribuendo così alla rinascita di questa ‘perla’ della storia del balletto”. (Claudio Listanti, “la Voce”, balletto La Somnambule di Herold al Teatro dell’opera di Roma, novembre 2008).

 

 

Benedetto Montebello - Via dei Laterani, 36 00184 Roma - Italy